Probiotici, tra integratori e alimenti il mercato è gigantesco: ma sono...
Il mercato dei probiotici italiano è il più importante in Europa. Da giugno 2018 a maggio 2019 le vendite di questi prodotti in farmacia hanno generato un valore pari a 500 milioni di euro. I...
View ArticleI prodotti italiani DOP, IGP e STG sono 299 (per ora). Ecco l’elenco aggiornato
Brovada, Ciauscolo, Culurgionis d’Ogliastra, La Bella della Daunia, Pitina, Pretuziano delle Colline Teramane e Silter. Probabilmente non sono tra le più conosciute, ma rientrano nel gruppo delle...
View ArticleIkea dice addio alla plastica monouso entro il 2020 e lancia una nuova linea...
Plastica monouso addio, anche da Ikea. In vista dell’entrata in vigore della normativa europea che dal 2021 vieterà la circolazione ad alcuni oggetti usa e getta, il gigante svedese dell’arredamento ha...
View ArticleMa esiste davvero un biscotto sano? Altroconsumo analizza 168 prodotti tra...
C’è chi i biscotti preferisce mangiarli a colazione, chi li accompagna al classico tè delle cinque e chi invece li sgranocchia come snack dolce sul lavoro o davanti alla tv. E infatti le corsie dei...
View Article“Senza glutine” la scritta che si trova sui prodotti più impensabili. Un...
Perché alcuni prodotti naturalmente privi di glutine presentano il claim “senza glutine”? Se lo chiede un nostro lettore che ci ha inviato una lettera interessante, alla quale ha risposto...
View ArticleSnack salati: da un’indagine ancora troppo sale nei prodotti pronti....
Molti snack salati buoni per picnic e aperitivi sono pieni zeppi di sale, e quasi mai i consumatori sono messi nelle condizioni di saperlo, perché le etichette non lo dicono. È un duro atto d’accusa...
View ArticleMerendine: sono bombe di zucchero e calorie, secondo il Ctcu di Bolzano. E il...
Con le scuole ai blocchi di partenza molte famiglie italiane si preparano a fare scorta di merendine per l’intervallo. Ma come ci ricorda un’analisi del Centro tutela consumatori utenti (Ctcu) di...
View Article“Da consumarsi preferibilmente entro, ma spesso è ancora buono dopo…”: sì di...
“Da consumarsi preferibilmente entro, ma spesso è ancora buono dopo…”. In italiano suonerebbe più o meno così, l’etichetta che 16 aziende, tra cui Unilever e Carlsberg, sperimenteranno in diversi paesi...
View ArticleTroppo sale in burger, salsicce e bacon vegetali (ma sempre meno che nella...
I sostituti vegetali della carne stanno conoscendo un vero e proprio boom, soprattutto in alcuni paesi. Per restare all’esempio più noto, Impossible burger ha già fatto guadagnare all’azienda...
View ArticleBevande vegetali, come scegliere tra soia, avena e mandorla? La guida della...
Aumentano i consumatori che a colazione scelgono di sostituire la classica tazza di latte vaccino con una bevanda vegetale. Per questo, gli scaffali dei supermercati sono sempre più affollati di...
View ArticleMercato del pesce: orata, salmone e cozze i preferiti dagli italiani in...
Il 9 luglio è stato segnalato dal WWF come ‘Fish dependence day’ per l’Europa. Significa che gli europei hanno consumato una quantità di pesce pari a tutto quello che viene prodotto in un anno nel...
View ArticleNon solo carne, arriva la carica del finto pesce vegetale: dai falsi gamberi...
Dopo la carne, il pesce è il grande settore nel quale si stanno affacciando sempre più aziende che propongono succedanei vegetali: tutti dall’aspetto invitante, e soprattutto accompagnati dalla...
View ArticleUova da allevamento in gabbia addio: le aziende fanno progressi, ma c’è...
Sono tante le aziende del mondo della ristorazione, dell’industria alimentare e della distribuzione che hanno annunciato l’intenzione di eliminare le uova deposte da galline allevate in gabbia dalla...
View ArticleL’impatto ambientale del pesce: consigli per una spesa ittica più...
Il Mar Mediterraneo, come tante aree di pesca in tutto il mondo, è sovrasfruttato. Se mangiassimo solamente prodotti ittici catturati nei mari che circondano l’Italia, il pescato di un intero anno ci...
View ArticleIl Nutri-Score conquista anche la Germania. L’etichetta a semaforo francese...
Anche la Germania adotterà ufficialmente il Nutri-Score. Lo ha annunciato la ministra federale per l’Alimentazione e l’agricoltura, Julia Klöckner, dopo alcuni mesi di studi commissionati dal governo....
View ArticleOrigine in etichetta: oltre un milione di firme per l’iniziativa europea...
Ha superato il traguardo di un milione di firme l’iniziativa dei cittadini europei EatORIGINal! Unmask your food!che chiede l’indicazione obbligatoria dell’origine dell’ingrediente primario sulle...
View ArticleRiso Gallo Venere “prodotto in Uk”: ma l’origine è italiana. Le perplessità...
Pubblichiamo di seguito la lettera di un nostro lettore e la risposta dell’azienda Riso Gallo SpA. Tra gli scaffali del supermercato ho trovato un prodotto interessante, una confezione di riso venere...
View ArticleAzzurro, rosa o verde: l’alternativa al caffè sembra un arcobaleno. I nuovi...
Il mondo del caffè è sempre più variegato: oltre al caffè espresso, americano, macchiato o deca, quello d’orzo e quello al ginseng, compaiono continuamente nuove bevande che promettono di soddisfare le...
View ArticlePasta di legumi, il boom sugli scaffali dei supermercati: storia, proprietà,...
Negli ultimi anni si sono moltiplicate sugli scaffali le confezioni di pasta di legumi. Dapprima pensate ai celiaci e agli intolleranti al glutine, ora l’offerta sempre più ampia si rivolge a chiunque...
View ArticleÈ guerra alle Fake Meat. Ma vietare la parola “carne” sulle etichette delle...
I produttori di carne americani, dopo quelli francesi, dichiarano una guerra semantica alla finta carne vegana, sperando che il divieto di indicarla come carne possa scoraggiare i consumatori e...
View Article