A Petrolio (Rai) si parla di pasta per 80 minuti, ma nessuna intervista alle...
Petrolio, il programma di Rai 1 andato in onda il 6 luglio 2017, ha dedicato l’ultima puntata alla pasta, focalizzando l’attenzione sul grano duro, sui contaminanti, sui grani antichi e su altri...
View ArticleCroissant all’albicocca Bauli e Auchan: diversi per prezzo e ingredienti,...
Consumare merendine e croissant è un’abitudine di molte famiglie italiane. L’occasione in cui se ne mangiano di più è durante la colazione(65% del consumo). Sul mercato sono presenti diversi tipi di...
View ArticleTra 6 mesi obbligatorio indicare nella pasta l’origine del grano duro....
Ieri sera a Bruxelles si è diffusa la notizia che la Commissione aveva bocciato la proposta italiana di indicare sulle etichette della pasta l’origine del grano duro, e che il parere sarà...
View ArticleIl “free from” conquista gli italiani. Nel 2016, i prodotti alimentari...
Il 18,7% dei prodotti alimentari si dichiara “senza” qualcosa: dai grassi agli Ogm, dall’olio di palma ai conservanti. Sono almeno 13 i claim rilevati dall’Osservatorio Immagino di GS1 Italy e Nielsen...
View ArticleLettera aperta ai fratelli Barilla: scrivete in etichetta l’origine del grano...
Alla luce delle recenti decisioni prese con una certa imperizia dal ministero delle Politiche agricole e dello Sviluppo economico che obbligano i produttori di pasta a inserire l’origine del grano in...
View ArticlePizza: gli italiani non rinunciano anche quando sono a dieta. La scelta...
Che sia cotta in forno a legna e gustata il sabato sera al ristorante, oppure scongelata e mangiata comodamente a casa, la pizza è un piatto che mette tutti d’accordo. C’è persino nelle diete...
View ArticleIl segreto dell’hamburger: dalla carne meno pregiata una preparazione diffusa...
Questo articolo di Giovanni Ballarini è ripreso dal sito dell’Accademia dei Georgofili. Non solo per il maiale, ma anche per i bovini bisogna dire che non si butta via nulla. Fin dall’antichità si...
View ArticleMozzarella di bufala campana Dop congelata! La proposta fa discutere. Il...
Il Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana Dop ha proposto alle quattro Regioni interessate (Campania, Lazio, Puglia e Molise) di modificare il disciplinare di produzione della...
View ArticleChinotto e cedrata: un terzo di quelle vendute al supermercato non contengono...
Chinotto e cedrata sono forse le bibite più radicate nella tradizione italiana ma anche quelle che destano più perplessità per quanto riguarda la composizione e le etichette. Per valutare meglio la...
View ArticleCroissant all’albicocca Bauli e Auchan: diversi per prezzo e ingredienti,...
Consumare merendine e croissant è un’abitudine di molte famiglie italiane. L’occasione in cui se ne mangiano di più è durante la colazione(65% del consumo). Sul mercato sono presenti diversi tipi di...
View ArticleLatte senza lattosio Simply e della Centrale di Brescia: stessa tabella...
Secondo l’Efsa il 56% della popolazione italiana soffre di intolleranza al lattosio, in misura più o meno grave. Sugli scaffali dei supermercati si moltiplicano le referenze di latte e derivati che...
View ArticleGorgonzola, Igor è il primo formaggio italiano a ottenere la certificazione...
Il Gorgonzola Igor è il primo formaggio italiano che ottiene la certificazione “Lfree”, perché “naturalmente privo di lattosio”. Anche il Grana Padano, pur non avendo la certificazione, nella sua...
View ArticleTè freddo senza zucchero. In arrivo le novità ZERO: EstaThé e SanThé a confronto
L’estate annovera due “new entry” molto simili nel mercato del tè freddo: si tratta di Estathé Zero di Ferrero e Santhé Zero di Sant’Anna al gusto limone e pesca. Negli ultimi anni c’è stata una...
View ArticleLe alternative vegetali al formaggio, per vegetariani e vegani. Il parere del...
Trend: le alternative vegetali al formaggio (il formaggio vegano). Questo è il titolo del post del food blogger Günther Karls Fuchs di Papille Vagabonde che proponiamo con piacere ai nostri lettori. La...
View ArticleI deputati chiedono trasparenza nella filiera del pomodoro. Risoluzione...
La commissione agricoltura della Camera ha approvato una risoluzione unitaria sulla filiera del pomodoro, in particolare per quello del Centro-Sud Italia, con cui si chiede al governo di “assumere...
View ArticleCarne di manzo in gelatina: pochi marchi si contendono il mercato. Poche...
La carne bovina cotta in gelatina è un prodotto che ha la sua massima diffusione in estate: è pronta all’uso ed è perfetta consumata fredda. I produttori, inoltre, offrono molti suggerimenti per...
View ArticleL’origine degli alimenti: su quali prodotti è obbligatorio indicarla in...
Lo scorso 20 luglio il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina e quello dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, hanno firmato un decreto che prevede l’obbligo di indicare l’origine del...
View ArticleIl gelato di quest’anno? vegano, rosé e messicano. Le novità dell’estate 2017...
“I trend del gelato 2017: vegano, rosè e messicano” è il titolo del post del food blogger Günther Karls Fuchs di Papille Vagabonde che proponiamo con piacere ai nostri lettori per la ricchezza dei...
View ArticleBinario morto per l’origine della pasta e del riso in etichetta....
Il decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 16-17 agosto che prevede l’indicazione obbligatoria dell’origine della materia prima sulle confezioni di pasta e riso entro il febbraio 2018...
View ArticleBarilla: le etichette sui biscotti Mulino Bianco sono scorrette. Il confronto...
Barilla utilizza sulle etichette dei prodotti claim comparativi ingannevoli? Il sito dell’avvocato Dario Dongo Great Italian Food Trade ne è convinto ed ha chiesto l’intervento dell’Antitrust. Da oltre...
View Article