Quantcast
Channel: Etichette & Prodotti - Il Fatto Alimentare
Browsing all 1603 articles
Browse latest View live

Il Regno Unito contro il green washing delle aziende: stop ai furbetti...

Si chiama “green washing” la tendenza, sempre più diffusa, a rendere attraenti prodotti alimentari e non, presentandoli come ecologici, “naturali” e sicuri per l’ambiente. Una tendenza che risponde...

View Article


Lardo, da pilastro della cucina tradizionale italiana a grasso dimenticato

Nel passato tre erano i grassi presenti nelle cucine tradizionali italiane: l’olio, il burro e il lardo con lo strutto. In auge ed osannato è oggi il primo, a volte criminalizzato il secondo,...

View Article


Nutri-Score: Parmigiano Reggiano e Grana Padano contro l’etichetta a semaforo...

I Consorzi del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano non autorizzeranno le etichette degli operatori della filiera che inseriranno il Nutri-Score o loghi simili sul packaging delle Dop. È questa la...

View Article

Il pomodoro: origine e virtù di un prodotto diffuso in tutto il mondo....

All’arrivo dall’Americhe nel XVI secolo le “sorelle” solanacee del tabacco (Nicotana tabacun): patata (Solanum tuberosum), peperone (Capsicum anuum) e pomodoro (Solanum lycopersicum) non sono bene...

View Article

I russi dicono no allo champagne e scatta la guerra fra le bollicine francesi...

La storia della predilezione per le bollicine dei consumatori russi è tanto antica quanto quella della determinazione dei francesi a vendere loro lo Champagne. E se la Maison Veuve Cliquot Ponsardin...

View Article


“Siamo alla frutta”. Terra! presenta il nuovo rapporto. Perché un cibo bello...

La produzione di frutta e verdura rappresenta uno dei più importanti settori dell’agricoltura europea. Eppure la prassi di commercializzare prodotti esteticamente perfetti sta mettendo in ginocchio il...

View Article

Il politicamente corretto in cucina: quando è giusto cambiare i nomi di...

Spaghetti alla belladonna invece della puttanesca, Bellezze di fanciulle al posto di minni di virgini o zizze di monaca, Sederello e non più Culatello di Zibello per indicare il celebre salume...

View Article

Nutri-Score: l’Italia in controtendenza tutela le aziende e non la salute dei...

La battaglia italica contro il Nutri-Score, nota anche come etichetta nutrizionale a semaforo, vede Ferrero insieme a Coldiretti, Confagricoltura e i politici italiani al seguito, ormai isolati...

View Article


Dadi da brodo, un’antica storia che inizia con Napoleone e arriva ai giorni...

I dadi da brodo sono un’invenzione antica. Molti li ricordano prima dell’ultima guerra piccoli e cubici, di carne e di vegetali, di diverse marche, alcuni venduti dentro un bicchiere come alternativa...

View Article


Cono gelato: il confronto tra i prodotti confezionati più diffusi

I gelati confezionati hanno grande successo in ogni stagione, ma l’estate è certamente il momento in cui i consumi raggiungono il picco. Anche se ogni anno troviamo nuove proposte (ne abbiamo parlato...

View Article

Ciliegie giapponesi vendute al prezzo record di 230 € l’una. Le stranezze del...

Mentre Pecetto in provincia di Torino guadagna un posto nel guinness dei primati per una ciliegia  dal peso record di  33 g,  in Giappone una confezione composta da 15 ciliegie di prima qualità è stata...

View Article

Il Regno Unito contro il green washing delle aziende: stop ai furbetti...

Si chiama “green washing” la tendenza, sempre più diffusa, a rendere attraenti prodotti alimentari e non, presentandoli come ecologici, “naturali” e sicuri per l’ambiente. Una tendenza che risponde...

View Article

Bevande zuccherate in Europa: secondo Eurostat il 14% dei giovani le consuma...

Secondo un nuovo report di Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, un cittadino su dieci, di età superiore ai 15 anni, beve bevande analcoliche zuccherate “almeno una volta al giorno”, il...

View Article


Salmone: come distinguere quello catturato in mare da quello allevato in...

Proponiamo ai nostri lettori un articolo sul salmone allevato in vasca che Giovanni Ballarini ha pubblicato sul sito dell’Accademia dei Georgofili. Come dobbiamo considerare il salmone dell’atlantico...

View Article

Il ritorno del brodo oltre le tabelle nutrizionali: le etichette nascondono...

Il brodo di carne sta divenendo di gran moda in America, confermando il detto che il progresso sta anche nel saper tornare all’antico, perché si ritiene che la cucina sia nata e sviluppata attraverso...

View Article


Allergeni in etichetta: le indicazioni precauzionali non sono abbastanza...

Con l’aumento delle allergie alimentari degli ultimi anni, è cresciuta anche l’attenzione delle autorità sanitarie di molti Paesi affinché le aziende segnalino in etichetta in maniera opportuna, e...

View Article

Latte e latticini, i consumatori leggono poco le etichette. Poco compresi i...

Quanto ne sanno i consumatori di ciò che è riportato sulle etichette del latte e dei latticini? E ciò che pensano di conoscere, è corretto? E, ancora, in che modo questo influenza le loro decisioni su...

View Article


Sedano, storia e proprietà di un ortaggio radicato nelle tradizioni e nelle...

“Se il contadino sapesse il valore del sedano, allora ne riempirebbe tutto il giardino”, recita un antico proverbio. Un tempo infatti si riteneva che quest’ortaggio avesse mille proprietà, ma...

View Article

Il Riso Venere diventa esclusiva di Scotti. Dal 2022 l’azienda pavese sarà...

Il riso Venere diventa esclusiva di Riso Scotti. L’azienda pavese ha ottenuto la licenza esclusiva da Sa.pi.se, la cooperativa agricola proprietaria della varietà e del marchio Venere, che a partire...

View Article

Formaggio con le pere, il pesce e i funghi. Accostamenti vietati o da...

Se un tempo si diceva “al villan non far sapere quant’è buono il formaggio con le pere”, oggi si può dire che l’uomo saggio mangia il pesce col formaggio, rompendo un pregiudizio di una tradizione di...

View Article
Browsing all 1603 articles
Browse latest View live